Startup Menu
Playground

whitepaper

Accessible by Design, la guida per tradurre l’EAA in un’opportunità di crescita e innovazione.

Il digitale ha rivoluzionato il nostro modo di vivere: lavoriamo, impariamo, acquistiamo e comunichiamo online. Ma spesso questo ecosistema non tiene conto delle esigenze di tutte le persone.
L’accessibilità digitale cambia prospettiva: non solo una normativa, ma un’opportunità concreta per progettare esperienze più inclusive, efficaci e capaci di generare valore.

Perché un design accessibile non è solo giusto: è anche più potente.

A ricordarcelo ci sono i numeri. Circa il 16% della popolazione mondiale convive con una disabilità riconosciuta. In Italia, parliamo di oltre 2,9 milioni di persone, pari al 5% della popolazione. Ma i benefici dell’accessibilità digitale vanno oltre i numeri: interfacce chiare, contenuti leggibili e percorsi semplici migliorano l’esperienza per tutti, in ogni contesto d’uso.

Dal 28 giugno 2025: un obbligo, ma anche un’occasione di crescita

Con l’European Accessibility Act, tutte le aziende che offrono prodotti e servizi digitali nel mercato europeo dovranno rispettare standard internazionali come le WCAG. Un cambiamento che riguarda tutta la filiera: non solo chi sviluppa, ma anche chi progetta, vende, distribuisce e fornisce servizi.
L’obiettivo è chiaro: rendere il digitale accessibile a tutti. Nessuno escluso.
Un’opportunità per rafforzare competitività, reputazione e capacità innovativa.

UX/UI accessibile: l’esperienza che mette al centro ogni persona

Nel design accessibile, UX e UI sono fondamentali per anticipare bisogni, eliminare frizioni e offrire esperienze intuitive e inclusive.
Nei nostri progetti partiamo sempre da qui: le persone.

Curiamo ogni dettaglio, dati testi ai contrasti cromatici, dalle interazioni ai flussi di navigazione, per offrire un’esperienza inclusiva e fluida, compatibile anche con tecnologie assistive.

Lo facciamo da sempre, integrando analisi, ricerca, design e sviluppo, con un approccio fondato su tre parole chiave: chiarezza, semplicità, inclusività. Perché l’accessibilità è una questione di attenzione, ma anche di qualità progettuale.

Un’occasione per innovare e generare valore

L’accessibilità digitale aiuta a costruire un rapporto più autentico con le persone, ampliare l’impatto dei contenuti e rendere più efficaci prodotti e strategie digitali. L’inclusività è una leva per innovare: migliora la user experience, aumenta le performance e rafforza la relazione tra brand e utenti.

Nel nostro ultimo whitepaper trovi uno sguardo chiaro e approfondito sullo scenario normativo, le best practice di adeguamento e il valore strategico dell’accessibilità per il tuo business.

Ottieni la tua copia gratuita ora

Per scaricare la tua copia gratuita, compila il modulo sottostante.

LET'S PLAY!

Scopri di più sulle nostre soluzioni e contattaci.

Playground